Se hai un cane maschio intero, forse puoi capirmi e sai di cosa sto parlando.
Se c’è una femmina in calore anche a due o tre isolati di distanza il nostro latin lover comincia a mostrare tutta una serie di atteggiamenti che molte volte ci mandano in crisi nera.
Lo stress in queste situazioni è altissimo: uno dei principali motivi nei cani maschi che a causa di alcuni comportamenti diventano quasi ingestibili e pericolosi, per se stessi e per gli altri.
IN PARTICOLARE POTREBBERO:
- ululare di notte o al mattino presto, o anche di giorno perchè no, magari fuori al balcone o affacciati alle finestra … per la gioia dei vicini;
- non mangiare per giorni e giorni;
- frignare, lamentarsi e sospirare, con gli occhi a cuoricino e il musetto poggiato sulle zampe anteriori;
- tentare di scappare, e riuscirci aggiungerei, dai recinti o dai giardini, o addirittura aprire la porta di casa e andarsene … come ha fatto Alex più di una volta, per raggiungere la sua bella;
- addirittura auto-infierire delle ferite o delle abrasioni;
- alcuni montano qualsiasi cosa di animato o inanimato;
- diventare irascibile e meno tollerante nei confronti degli altri cani, in particolare altri maschi, al punto di ingaggiare liti molto pericolose stile highlander: ne resterà soltanto uno;
- essere più reattivi, ipervigilanti, ansiosi, intolleranti, irrequieti;
- uscire di casa con il chiodo fisso di raggiungere la femmina e piazzarsi difronte casa sua come uno stalker navigato.

Insomma, se la passano male e con loro anche noi proprietari.
Sono fuori di sé, i feromoni provocano delle reazioni totalitarie e immediate, quasi al limite della vita e della morte. Le lotte per sesso e territorio sono le più sanguinarie in natura.
Gli incidenti sono frequenti, scappano e strattonano per strada, cambiano direzione improvvisamente e litigano con i maschi in modo feroce, e non solo con i cani maschi.
Sono fuori di sé: occhio pallato e iperventilazione, scialorrea e tachicardia …
Io personalmente evito di portarlo in passeggiata proprio sotto casa delle femmine in calore, perchè l’ansia, lo stress e la frustrazione aumentano.
Per non parlare della terribile passeggiata che mi fa fare … un cane di 40 kg che tira e ti strattona e che sta 40 minuti a fare avanti e indietro lungo il percorso della femmina seguendo le tracce olfattive lasciate, sbavando ansimando, inchiodando ecc ….non è il massimo.

Preferisco metterlo in macchina e portarlo per prati, tanto siamo svegli dalle 5,45!!!
Almeno si rilassa, e mi rilasso anche io.
Sarebbe una buona norma, e un segnale di rispetto per gli altri, se a portarle per campi fossero i proprietari delle femmine in estro, visto che alla fine si sta in ballo settimane tra proestro, estro e diestro.
Anche perchè non è piacevole nemmeno per loro avere le attenzioni “speciali” di tutti i cani del vicinato, femmine comprese.
I cani sono sensibili in modo diverso, ci sono maschi più o meno “ormonali” come si dice …
Sicuramente però vivere con femmine sterilizzate o avere tante amiche femmine sterilizzate o intere desensibilizza “all’ormone” a lungo andare.
Per la castrazione/sterilizzazione invece, bisogna valutare insieme al Veterinario e al Rieducatore se è il caso oppure no, in quando alcuni problemi comportamentali potrebbero essere aggravati dalla castrazione/sterilizzazione.
Mary Veg
Esperta in Riequilibrio Comportamentale del Cane e Coach della Relazione Uomo/Cane